Cialde per torta in ostia o in pasta di zucchero? Differenze e consigli

Cialda per torta in ostia o in pasta di zucchero?

Alla richiesta di una stampa su cialda, la domanda che mette in crisi quasi sempre i nostri clienti è proprio questa.
Con l’arrivo della pasta di zucchero sul mercato, la tecnologia ha inserito un nuovo supporto dove poter stampare le immagini per le torte.
Ma, di fatto, quali sono le differenze tra una classica stampa su ostia e una in pasta di zucchero?

Vi elenco i punti più importanti:

SPESSORE

Quando dico che si può stampare in pasta di zucchero vedo il terrore negli occhi del cliente che non la conosce e ha paura di trovarsi davanti un foglio spesso 1-2cm di pasta di zucchero. E invece no. Il foglio in ostia e in pasta di zucchero hanno esattamente lo stesso spessore, quest’ultimo è costituito da uno strato molto sottile di pasta di zucchero su un supporto di acetato compatibile per uso alimentare, che al momento dell’applicazione va rimosso con cautela.
Il video della rimozione del foglio potete trovarlo sulla nostra pagina facebook, nella sezione video.

COLORE

La differenza fondamentale la troviamo proprio in questo punto: il colore. Infatti l’assorbimento dei pigmenti sui 2 supporti è molto diversa. Essendo il foglio di ostia più trasparente e meno compatto il colore, a confronto, risulta poco nitido e meno brillante. Qualità, invece, riscontrabili nella stampa in pasta di zucchero, che avendo un foglio dalla filigrana molto bianca e molto compatta rendono la stesura del colore perfetta e nitida.

CONSERVAZIONE

Entrambe le stampe, prima della posa su torta, vanno conservate in un luogo asciutto e non umido, non in frigorifero e lontano dalla luce diretta del sole per evitare che si scoloriscano.
Possono essere stampate anche una settimana prima sul loro utilizzo, non è strettamente necessario realizzarle il giorno stesso o il giorno prima della festa.

SUPPORTO

Su che materiale applico le mie stampe? Entrambe posso usarle su panna e/o crema.
L’ostia, essendo molto trasparente, è consigliabile applicarla solo su panna bianca, mentre la pasta di zucchero può essere usata anche su panna colorata senza veder alterati i colori.
La pasta di zucchero, ovviamente può essere applicata anche su torte in pasta di zucchero “classica”, quindi stesa manualmente con il mattarello, per realizzare delle bellissime torte in 2D.

APPLICAZIONE

E’ il giorno della festa, come applico la mia stampa?
Per entrambi consiglio l’applicazione il più tardi possibile, sicuramente il giorno stesso del taglio della torta e non il giorno precedente. Questo perché, come spiegato prima, temendo l’umidità, una volta in frigo le stampe iniziano a “soffrire”.

Per quanto riguarda l’ostia è molto più probabile che, con il passare delle ore il disegno diventi sempre più sfocato, mentre la pasta di zucchero ha una resistenza maggiore e difficilmente il disegno tende a perdere nitidezza.

COSTO

Come penso abbiate intuito, la cialda per torta in pasta di zucchero ha una qualità e una resa finale molto migliore rispetto all’ostia. Questa differenza è riscontrabile anche ad un livello di costo.

Nel nostro shop online i prezzi sono i seguenti:

– Ostia a partire da 6.99 €
– Pasta di zucchero a partire da 9,99 €

Personalizzazione Grafica Inclusa

Per l’acquisto di una cialda per torta personalizzata potete direttamente cliccare a questo link www.tortaprint.com a voi la scelta se in ostia o pasta di zucchero
Se avete qualche domanda chiedetemi pure, saremo felici di togliervi qualsiasi dubbio sul loro utilizzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top